I diritti calpestati di nonna Ines
Ines è in ospedale da ieri, si è rotta il femore. A 92 anni bisogna metterlo in conto, può succedere. Ines sente la fatica degli anni, non è lucidissima, ma ha una famiglia e una…
Ines è in ospedale da ieri, si è rotta il femore. A 92 anni bisogna metterlo in conto, può succedere. Ines sente la fatica degli anni, non è lucidissima, ma ha una famiglia e una…
Tre giorni sono del tutto insufficienti per comprendere anche solo gli aspetti più marginali di una città che non ho mai visto prima e che, per di più, visiti con l’occhio disincantato del turista che mette…
La stagione dell’ “uno vale uno“, del “lo decide la rete” e della mortificazione della competenza dovrebbe essere andata in soffitta. Uso il condizionale perchè la realtà supera sempre la finzione, ma scorrendo le liste…
All’aereoporto di Kabul è appena scoppiata una bomba, forse due. Si stanno contando i morti. Che si sommano agli altri (tanti, sempre troppi) dei giorni scorsi. Tra poco cominciano i sorteggi di Champions League, l’evento…
Avendo viaggiato per il sud del mondo per 25 anni, quando l’opinione pubblica nostrana, attraverso i social, diventa in pochi secondi esperta di geopolitica, grazie a qualche evento che capita lontano dai nostri confini, mi…
Perchè ti candidi Mauro? “Perchè ho ancora voglia di cambiare il mondo.” Lo dice così, sorseggiando un succo di frutta alla pesca in un caffè di piazza Vittorio dove ci siamo dati appuntamento. Mauro Esposito…
“È un bravo amministratore, ha lavorato bene, non ci sono dubbi, però…”, però? “È di Italia viva”. Questa è la colpa di Davide Ricca, per gli amici Dado, attuale presidente della Circoscrizione 8 a Torino….
La morte epica di Maradona, la quasi morte di Eriksen salvato dal coraggio di un compagno di squadra, Spinazzola che salta su un piede solo dimenando le stampelle ubriaco di gioia, Mancini che dedica un…
Il prof. Luca Tamagnone insegna alla Cattolica di Roma presso la Facoltà di Medicina del Gemelli. È un docente, ma anche un ricercatore di successo. Nel suo campo (l’istologia e oncologia molecolare) è considerato, a…
Più che uno storico, Angelo Del Boca, era “la storia”. Lui, nato 96 anni fa, il secolo breve se lo è vissuto tutto sulla propria pelle. Poi lo ha raccontato con un coraggio e una…